Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo STRATEGIA DI TUTORING E COUNSELLING NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI AFFETTI DA SARCOMI E NENS
Tipologia Formazione residenziale (RES)
Provider INTEMA SRL
Edizione1
Evento ECM Si
Comune / stato estero di svolgimento Napoli (NA)
Luogo di svolgimento HOTEL TERMINUS piazza Garibaldi 91
Data inizio 06/12/2024
Data fine 06/12/2025
Quota di partecipazione € 10,00 (IVA Inclusa)
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Questo corso ha l’obiettivo di fornire, grazie ad un team multidisciplinare dedicato, mediante una formula interattiva, momenti di riflessione su particolari criticità nella gestione di pazienti affetti da Sarcoma e da Neoplasie Neuroendocrine, dove i consensus e le linee guida saranno i punti di partenza e non di arrivo del ragionamento clinico.

Obiettivi

Obiettivo ECM 18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Farmacista - Farmacista pubblico del SSN

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
TAFUTO SALVATOREEmatologiaMedico chirurgo

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
TAFUTO SALVATOREDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoOncologiaNessuno
abete pasqualeDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoGeriatriaNessuno
ACCARDO GIACOMODocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno

Metodi didattici

Metodo didattico Tempo riservato (hh:mm)
(A1) Lezioni Magistrali00:55
(A3) Tavole rotonde con dibattito tra esperti00:05

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo
Tempo di formazione totale (hh:mm) 01:00
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn