Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo IMAGING IN HEART FAILURE – IN MEMORY OF PROF. MAURIZIO GALDERISI
Tipologia Formazione residenziale (RES)
Provider INTEMA SRL
Edizione1
Evento ECM Si
Comune / stato estero di svolgimento Siena (SI)
Luogo di svolgimento CENTRO CONVEGNI ITALO CALVINO COMUNE DI SIENA – SANTA MARIA DELLA SCALA – VII LIVELLO
Data inizio 08/11/2024
Data fine 09/11/2024
Quota di partecipazione € 183,00 (IVA Inclusa)
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Questo congresso si pone l’obiettivo di fornire uno stato dell’arte sulle novità e i consolidamenti dell’uso delle diverse metodiche di imaging cardiovascolare in diversi ambiti dello scompenso cardiaco, dalla diagnosi, al management alla stratificazione prognostica sia nel setting acuto, cronico ed end-stage.

Obiettivi

Obiettivo ECM 29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment
Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Infermiere - Infermiere
  • Medico chirurgo - Cardiologia
  • Medico chirurgo - Geriatria
  • Medico chirurgo - Medicina chirurgia di accettazione e urgenza
  • Medico chirurgo - Medicina dello sport
  • Medico chirurgo - Medicina generale (Medici di Famiglia)
  • Medico chirurgo - Medicina interna

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
CAMELI MATTEOCardiologiaMedico chirurgo

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
CAMELI MATTEODocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoCardiologiaNessuno

Metodi didattici

Metodo didattico Tempo riservato (hh:mm)
(A1) Lezioni Magistrali01:15
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde)01:10
(B3) Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria (non a piccoli gruppi)00:40
(A2) Serie di relazioni su tema preordinato10:30

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo
Tempo di formazione totale (hh:mm) 13:35
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn